Altiero Spinelli muore nel 1986. Il 3 luglio 1987 viene costituito l'Istituto di studi federalisti Altiero Spinelli nella sede regionale della Giunta della Regione Lazio. Ne firmarono l'atto di nascita Ursula Hirshmann, Bruno Landi, Gabriele Panizzi (Regione Lazio), Antonio Landi (Prov. Latina), Beniamino Verde (sindaco di Ventotene), Guido Montani, Umberto Serafini, Mauro Ferri, Silvano Marseglia, Luciano Bolis, Pier Virgilio Dastoli.
Vi fanno parte: la Regione Lazio, la Provincia di Latina, il Movimento federalista Europeo (MFE), il Consiglio italiano del Movimento europeo (CIME). Il suo presidente è Giorgio Anselmi, presidente di MFE.
La sede dell'Istituto è a Ventotene.
L'idea della sua costituzione è venuta ad Altiero Spinelli, nel 1981. Nel 1982 fu proprio lui a proporlo a Sandro Pertini, presidente della Repubblica in occasione della consegna di una medaglia di riconoscimento fatta coniare dalla Regione Lazio.
La Regione Lazio ha colto l'idea di formare i giovani federalisti sull'Isola e dal 1983 ha iniziato a finanziare programmi formativi per giovani provenienti da tutta Europa. Dopo il successo dei primi due anni, essa decise di dare forma stabile a questa iniziativa formativa costituendo l'Istituto.
Esso ogni anno, accanto a tante altre attività, svolge sull'isola una settimana di formazione per giovani iscritti alle Università italiane e del resto d'Europa, che passano una propedeutica fase di selezione che si chiude abitualmente a fine marzo.Il sito web : http://www.istitutospinelli.org
Dal 2017, con la nuova Amministrazione comunale si è perseguito l'obiettivo di integrare sempre di più l'iniziativa formativa dei giovani con la vita della comunità locale. Nel settembre 2017 al termine della settimana la comunità locale ha organizzato per la prima volta una tavolata a forma di E ( Mensa Europa) nella piazza del Municipio e ha cenato assieme ai giovani federalisti e ai loro docenti.