Le Reti di Imprese e le imprese (alberghi, ristoranti, agriturismi, bar, strutture commerciali, ecc.)
Le Reti d'impresa costituite a Ventotene
A Ventotene ci sono due Reti d'Impresa, la prima, costituita nel 2015, si chiama: "VentotenEuropa", e l'altra, costituita nel 2019, si chiama: " Mito delle Sirene". Esse raggruppano molte delle imprese che vengono poi descritte.
Rete di Imprese: Mito delle Sirene
Mito delle Sirene raggruppa un gruppo di imprese che hanno aderito a questa Rete conseguentemente al momento in cui Ventotene è stata insignita del riconoscimento di "Città della Cultura 2019" della Regione Lazio. Il suo stesso nome ha preso spunto dal lavoro progettuale che ha portato al riconoscimento regionale e che si è basato sulla figura e al viaggio di Ulisse e che ha unito Ventotene a Ponza e a San Felice Circeo e che si impernia sulla figura della Maga Circe e al canto delle sirene che hanno ammaliato Ulisse. Questa rievocazione del canto viene offerta ai turisti dell'isola da parte della referente dell'Osservatorio Ornitologico di Ventotene a mezzo degli uccelli (le Berte) che si possano ascoltare al tramonto vicino alle coste dell'Isola, laddove nidificano. La finalità della sua esistenza è anche legata all'impegno che le imprese aderenti si sono assunte di operare per la qualità della vita e dell'ambiente sull'isola di Ventotene e Santo Stefano. La Rete infatti intende operare anche per il miglioramento della mobilità verso la costa, incentivando l'uso di mezzi moderni e a ridotto inquinamento, proprio per proteggere l'ambiente, che è uno dei requisiti di base del turismo ventotenese, per incrementare la popolazione residente sull'isola, per rendere maggiormente vivibile il territorio, anche nei mesi non prettamente estivi, e nel fare delle due isole un luogo unico di cultura per la storia d'Italia e la storia d'Europa.
Per gli approfondimenti visitare il box dedicato.
Rete di Imprese: VentotenEuropa
“VentotenEuropa” Rete di imprese di Ventotene, nata nel Marzo 2015, è impegnata in una azione di valorizzazione delle isole di Ventotene e Santo Stefano, alla luce della grande storia che ne ha segnato l’unicità.
La rete sceglie il nome VentotenEuropa perché pone al centro del proprio lavoro il rilancio dell’idea di Europa e del ruolo di Ventotene e dell’Italia nella creazione dell’Europa Unita ieri e del rafforzamento della cultura europeista oggi.
Molte delle imprese di questa rete, da oltre 30 anni, operano per far conoscere, per difendere e per riqualificare il patrimonio storico, artistico e culturale delle due isole. Centrale è anche la tutela del patrimonio ambientale, per il quale i nostri territori sono diventati Riserva Nazionale Marina e Terrestre.
Fino ad oggi oltre 160.000 studenti e 6.000 docenti hanno attraversato le nostre isole e si sono confrontati con i grandi temi del “confine politico”, della coercizione e del “carcere”, della forza del pensiero libero e del “Manifesto per l’Europa Unita”. Hanno anche ragionato del Mediterraneo, della ricchezza degli scambi e delle contaminazioni, della fragilità delle coste.
(dal sito di VentotenEuropa: http://www.ventoteneuropa.eu
Afrodite – Bar Ristorante
P.zza De Gasperi (P.zza Chiesa)
tel (+39) 0771 85208
info@ristoranteafrodite.com
La Terrazza Di Mimì
Bar Ristorante
Piazza Castello, 5/6
tel (+39) 0771 85 294
info@mezzatorreventotene.com
Via Olivi 126
tel (+39) 0771 700710
calabattaglia@calabattaglia.it
www.calabattaglia.it
ia Olivi 115
tel (+39) 0771 85185
(+39) 064466078
info@mediterraneaviaggi.com
www.albergolavelaventotene.com
Via Calarossano 2
Tel (+39) 077185027
info@hotelisolabella.com
www.hotelisolabella.com
Via Porto Romano
Tel (+39) 0771 85317/85041
simenepiciucchi@gmail.com
www.facebook.com/barportovecchio/
Il Negozio è a Piazza Castello, di fronte al Comune e accanto alla Libreria La Nuova Spiaggia
Si trovano anche cibi cotti da portar via.
Si trovano anche cibi cotti da portar via.
La gestione familiare dell' agriturismo garantisce una eccellente cucina mediterranea , con prodotti di coltivazione propria, un servizio accurato ed una vacanza tranquilla trascorsa nel verde della nostra riserva naturale.
Aperto tutto l'anno, consente di trascorrere una vacanza di puro relax in un'isola dal fascino incomparabile.
(dal sito di Parata Grande)
Agriturismo Parata Grande
Via Parata Grande N°5
04020 Ventotene (LT)
Agriturismo : +39 0771 85303
Luigi : +39 333 316 5594
Antonio : +39 347 148 7138
E-mail : info@paratagrande.com
Potete chiamare allo 077185292 (Giu-Sett) o al 3409709249 (Andrea) 3485674846 (Pina).
Il Ristorante e il negozio dei prodotti tipici si trova al Porto Romano, appena si scende dalla nave o dall'aliscafo che arriva a Ventotene.
Il Ristorante e il negozio dei prodotti tipici si trova al Porto Romano, appena si scende dalla nave o dall'aliscafo che arriva a Ventotene.
Gli alberghi e ristoranti sono per la maggior parte presenti nel centro storico di Ventotene.
Si vede chiaramente dalla cartina
Si vede chiaramente dalla cartina