Porta d'Europa, Isola della Pace - Città della Cultura 2019 della Regione Lazio
il Comune dell'Anno Memorabile - Insignito nel 2019 del Diploma d'Europa
Medaglia d'argento al valor civile
Marchio del Patrimonio Europeo 2021
Area privata
Il progetto di Condivisione Strategica
15.10.2016 Formulazione Strategica
Il giorno 15 di ottobre 2016, a Ventotene, presso la struttura polifunzionale dell’isola, si è tenuto il workshop di “formulazione strategica” con la cittadinanza che ha inteso partecipare all’iniziativa promossa dall’Associazione Buona Onda coordinata da Gerardo Santomauro.
La finalità del Laboratorio è stata quella di avviare un processo di progettazione partecipata con la metodologia della formazione intervento per convenire con gli abitanti dell’isola su un’idea di sviluppo strategico. La riunione è stata avviata da Gerardo Santomauro che ha esortato tutti i presenti “a crederci” , a credere in un processo partecipativo che consenta di identificare una strategia di sviluppo condivisa e di attivare progetti concreti per perseguirla con il concorso di tutti. Il workshop ha avuto una prima parte nella quale si è identificata una identità con cui caratterizzare l’isola ridefinendola con queste parole “L’isola della pace- la porta d’Europa- per la Libertà” La seconda parte del workshop è stata dedicata al lavoro di gruppo. I partecipanti hanno convenuto di soffermarsi su quattro temi principali: - L’educazione a Scuola, - La professionalizzazione dei giovani per sostenere la nuova strategia - La comunicazione integrata per la nuova identità - L’integrazione tra agricoltura, pesca e turismo. Il lavoro nei gruppi ha consentito di confrontare le posizioni in essere e convenire su alcune prospettive da perseguire con progetti ad hoc. La conclusione ha portato a convenire che la strategia identificata può essere portata avanti con una progettualità organizzata e che, cogliendo il momento del periodo autunnale, già qualche risultato positivo può essere perseguito ricorrendo a finanziamenti pubblici.
29.11.2016 Condivisione strategica e individuazione dei progetti
In questo workshop si è sviluppata una attività collettiva per individuare i gruppi di progetto da costituire e i referenti che si sentissero di coordinarne l’attivazione. Si sono posti alla lavagna i quattro progetti definiti nel workshop del giorno 15 di ottobre e si sono aggiunti i progetti che l’Associazione Buona Onda aveva messo a fuoco precedentemente. Per ciascuno si è poi negoziato sul nome del referente. La discussione su ciascun tema ha consentito di fare qualche precisazione sulle criticità di partenza e sull’obiettivo da perseguire. Il tema della salute infatti è stata fatto oggetto di una precisazione tra i partecipanti, tra coloro che la intendono come simile al termine di “qualità della vita” e quelli che si attendono risposte ai problemi connessi al pronto intervento per i malori che richiedono il trasporto immediato presso i centri di intervento medico adeguati. Il risultato di questa attività svolta in plenaria è riportato nella tabella sotto riportata. Ai 14 progetti si è poi aggiunto un quindicesimo per la costituzione dell'Archivio Storico (Anna Santomauro). Per fare in modo che i gruppi potessero lavorare con un metodo omogeneo e potessero portare avanti il loro impegno progettuale nei temi stabiliti (metà dicembre 2016) si è passati ad assumere la conoscenza circa lo strumento solitamente usato per la progettazione partecipata: il power point di progettazione.
N°
Tema del gruppo
Referente
Posta
1
Scuola
Anna Curcio
annacu@libero.it
2
Professionalizzazione
Gianluca di Nenno
gianlucahope@hotmail.it
3
Comunicazione
Fabrizio Casamassima
zen-7@hotmail.it
4
Agricoltura e pesca
Ciro Magliocco
kyrios@email.it
5
Energia
Domenico Malingieri
d.malingieri@alice.it
6
Ciclo integrato
Lino Bernardo
lino.berbardo@webclient.it
7
Sanità
Giandomenico Taliercio
giandomenico.taliercio@ospedalecardarelli.it
8
Rifiuti
Lucio Nicolella
lucionicolella@gmail.com
9
Sport e attività ricreative
Ugo Verde
verdeu@tiscali.it
10
Arte, cultura e socialità
Alessio Castagna
alessio.castagna@hotmail.it
11
Urbanistica
Vittoria Allocchio
verdeu@tiscali.it
12
Mare
Aurelio Matrone
aureliomatrone@hotmail.com
13
Cittadini
Francesco Verde
frenk00@hotmail.it
14
Mobilità
Pietro Pennacchio
info@mezzatorreventotene.com
X CLOSEkeyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_right
19.11.2016 Progettazione Partecipata
In questo workshop si è analizzato l'andamento del processo progettuale seguito dai diversi gruppi, ed in particolare quelli di: - Scuola - Professionalizzazione, - Agricoltura e pesca - L’arte la cultura e la socialità Il confronto pubblico ha consentito di ritornare su alcuni aspetti metodologici e di rammentare il significato dei diversi capitoli riportati sul power point: a. Nome del progetto da affrontare e composizione del gruppo di progetto (nomi e foto) b. Scenario: che giustifica lo sforzo progettuale articolato in quattro sotto aree: a. Sollecitazioni esterne che lo giustificano b. Opportunità che si conta di cogliere c. Criticità che si conta di superare d. Vincoli entro cui muoversi c. Analisi: approfondimento della situazione in essere e considerazioni delle necessità per trasformare la situazione così che siano coerenti con ciò che la strategia suggerisce d. Benchmarking: rilevazione di processi condotti altrove per conseguire risultati soddisfacenti e. Progettazione: individuazione di soluzioni praticabili dal punto di vista della coerenza strategica, della sostenibilità, della finanziabilità della realizzazione f. Apprendimento: riflessione sull’apprendimento maturato circa le cose da fare, il metodo usato, il proprio stesso apprendimento, l’apprendimento della comunità su cui si innesta il cambiamento da realizzare.
X CLOSEkeyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_right
10.12.2016 Presentazione Progetti
Nel corso dell'incontro sono stati presentati altri progetti e fatti degli ulteriori chiarimenti metodologici.