Progetto: Ventotene luogo della memoria
Dimensione: 205,78 KB
Legge Regionale 12 agosto 2020, n. 12
Riconoscimento di Ventotene come luogo della memoria e di riferimento ideale per la salvaguardia dei valori comuni ispiratori del processo di integrazione europea
Legge Regionale 12 agosto 2020, n. 12
Riconoscimento di Ventotene come luogo della memoria e di riferimento ideale per la salvaguardia dei valori comuni ispiratori del processo di integrazione europea
La L.R. n. 12/2020, recante “Riconoscimento di Ventotene come luogo della memoria e di riferimento ideale per la salvaguardia dei valori comuni ispiratori del processo di integrazione
europea.” all’art. 3, prevede che la Giunta regionale, sentita la commissione consiliare competente in materia di affari europei, stabilisca annualmente il programma degli interventi
per la celebrazione della “Giornata di Ventotene luogo della memoria e isola d’Europa” con particolare riferimento alla:
a) promozione di iniziative per mantenere viva la memoria storica di Ventotene come luogo della memoria e di riferimento degli ideali e del pensiero contemporaneo europeo, anche in
collaborazione con le autonomie locali e altri enti pubblici, con gli istituti del sistema educativo di istruzione e formazione, le università, e gli enti del Terzo settore, anche in collaborazione tra
loro, di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 (Codice del Terzo settore, a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n. 106) e successive modifiche aventi sede nella Regione;
b) concessione di contributi ai soggetti di cui alla lettera a), previo avviso pubblico, alla realizzazione di studi, ricerche, filmati, pubblicazioni, giornate di studio, mostre, visite guidate,
percorsi didattici e manifestazioni volti a salvaguardare e a promuovere, con particolare riguardo alle giovani generazioni, gli ideali ispiratori e la trasmissione dei valori comuni che stanno alla base dell'integrazione e dell’identità europea;
c) indizione di avvisi per la premiazione di tesi di laurea sulla storia dell’idea di Europa e del pensiero contemporaneo europeo, perché il ricordo di promozione ed approfondimento della
conoscenza storica del processo che ha portato alla ostruzione dell’Unione europea contribuisce a rafforzare l’identità e lo spirito europeo tra i cittadini;
d) promozione del coinvolgimento della comunità isolana attraverso iniziative rivolte alla scuola e ai centri che svolgono attività culturali sull’isola, al fine di far crescere nei residenti la
consapevolezza della storia del proprio territorio;
europea.” all’art. 3, prevede che la Giunta regionale, sentita la commissione consiliare competente in materia di affari europei, stabilisca annualmente il programma degli interventi
per la celebrazione della “Giornata di Ventotene luogo della memoria e isola d’Europa” con particolare riferimento alla:
a) promozione di iniziative per mantenere viva la memoria storica di Ventotene come luogo della memoria e di riferimento degli ideali e del pensiero contemporaneo europeo, anche in
collaborazione con le autonomie locali e altri enti pubblici, con gli istituti del sistema educativo di istruzione e formazione, le università, e gli enti del Terzo settore, anche in collaborazione tra
loro, di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 (Codice del Terzo settore, a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n. 106) e successive modifiche aventi sede nella Regione;
b) concessione di contributi ai soggetti di cui alla lettera a), previo avviso pubblico, alla realizzazione di studi, ricerche, filmati, pubblicazioni, giornate di studio, mostre, visite guidate,
percorsi didattici e manifestazioni volti a salvaguardare e a promuovere, con particolare riguardo alle giovani generazioni, gli ideali ispiratori e la trasmissione dei valori comuni che stanno alla base dell'integrazione e dell’identità europea;
c) indizione di avvisi per la premiazione di tesi di laurea sulla storia dell’idea di Europa e del pensiero contemporaneo europeo, perché il ricordo di promozione ed approfondimento della
conoscenza storica del processo che ha portato alla ostruzione dell’Unione europea contribuisce a rafforzare l’identità e lo spirito europeo tra i cittadini;
d) promozione del coinvolgimento della comunità isolana attraverso iniziative rivolte alla scuola e ai centri che svolgono attività culturali sull’isola, al fine di far crescere nei residenti la
consapevolezza della storia del proprio territorio;
Dimensione: 202,85 KB
La scadenza per la presentazione delle proposte entro il 20 luglio 2022.
La scadenza per la presentazione delle proposte entro il 20 luglio 2022.
Dimensione: 57,13 KB